Scialoendoscopia Interventistica

Trattamento mininvasivo per la patologia ostruttiva delle ghiandole salivari

La scialoendoscopia offre numerosi vantaggi al paziente, tra cui tempi ridotti di guarigione, assenza di incisioni o formazione di cicatrici post-intervento, rischio minimo di lesioni nervose, conservazione della ghiandola salivare e un rapido ritorno al normale regime dietetico.

La scialoendoscopia consente di gestire calcoli e stenosi in sede ambulatoriale, con una ridotta incidenza di complicanze importanti per il paziente rispetto alle normali procedure chirurgiche a cielo aperto.

Descrizione

Guida: La scialendoscopia inizia con l'accesso al dotto salivare attraverso la papilla. Una guida flessibile con punta morbida può essere inserita nel dotto, consentendo di ottenere e mantenere l'accesso al dotto durante tutta la procedura, riducendo il trauma e massimizzando l'efficienza.

Set di dilatatori per l’accesso al dotto salivare: Introdurre lungo la guida una serie di dilatatori flessibili per espandere la papilla e preparare il dotto salivare per l’inserimento degli strumenti necessari per la procedura.

Set con introduttori per l’accesso al dotto salivare Kolenda: Creare un canale operativo aperto all’interno del dotto salivare, facendo passare la guaina lungo la guida. La guaina serve anche a proteggere la parete del dotto durante l’inserimento e la rimozione degli strumenti necessari per la procedura.

Estrattore di calcoli salivari senza punta NCircle®: Inserire il cestello in nitinol NCircle nel dotto per estrarre i calcoli salivari e i frammenti. L’estrattore di calcoli ha una configurazione senza punta che consente di posizionare il cestello contro la mucosa di rivestimento.

Estrattore di calcoli salivari NGage®: Inserire il cestello in nitinol NGage nel dotto per estrarre i calcoli salivari e i frammenti. L’estrattore di calcoli funge sia da cestello che da pinza.

Catetere per dotto salivare SialoCath®: Inserire questo catetere lungo una guida o attraverso una guaina di introduzione Kolenda per irrigare i dotti salivari sottomandibolari o parotidei e rimuovere i frammenti di calcoli.

Set con catetere a palloncino per dotti salivari Advance®: Una volta creato un canale operativo nel dotto, inserire il catetere a palloncino lungo una guida e utilizzarlo assieme a uno scialoendoscopio per la visualizzazione diretta della dilatazione in corrispondenza del sito della stenosi.