ANI Monitor
Indice del tono Parasimpatico e dell'Analgesia/Nocicezione
Basato sull’analisi della variabilità della frequenza cardiaca, l'Indice di Analgesia e Nocicezione (ANI - Analgesia Nociception Index) è il risultato di oltre 20 anni di ricerca clinica. Il parametro ANI verifica in continuo l’attività del Sistema Nervoso Parasimpatico, per ottimizzare la gestione del dolore e il comfort nei pazienti adulti e pediatrici.
Descrizione
BENEFICI
- Predizione immediata della nocicezione e dolore intra e post operatorio
- Ottimizzazione nella somministrazione dei farmaci oppioidi
ANI PREVIENE
- SOTTOSTIMA DELLA NOCICEZIONE E DEL DOLORE
Rischi correlati: Reattività Emodinamica (tachicardia, aumento pressione arteriosa…) - Somministrazione inefficace di farmaci oppioidi
- SOMMINISTRAZIONE ECCESSIVA DI FARMACI OPPIOIDI
Rischi correlati: Insufficienza respiratoria - Bradicardia - Effetti tossicità degli oppioidi - Iperalgesia post-operatoria
USO PREVISTO
Durante anestesia generale - Nel post-anestesia - In Terapia Intensiva
LA NOSTRA TECNOLOGIA È
Affidabile e continua - Facile da interpretare - Semplice da usare
SENSORE PER MONITOR ANI
I sensori sono stati appositamente studiati per essere utilizzati con il MONITOR ANI. Posizionati in modo da incrociare il cuore, i sensori devono essere applicati direttamente sulla cute integra, priva di peluria, e mai su ferite, lesioni o zone infiammate o infette. I sensori sono monouso e non contengono lattice. Studiati per rimanere in situ per 24 ore, devono essere rimossi prima di sottoporre il paziente ad una indagine RMN o raggi X.
INTERPRETAZIONE ANI
- ANI - SOVRADOSAGGIO DI FARMACI OPPIOIDI
Rischio di iperalgesia post-operatoria
E’ possibile ridurre la somministrazione di farmaci oppioidi senza rischi - ANI - INTERVALLO DI ADEGUATA ANALGESIA
Range ottimale - ANI - INTERVALLO DI ANALGESIA INADEGUATA
E’ consigliabile la somministrazione di farmaci oppioidi
Rischio di reattività emodinamica in pochi minuti